Offerta didattica per le scuole a Roma e nel Lazio: itinerari didattici, visite didattiche, escape game, visite ai musei

UNA PROPOSTA DI SCUOLA DIFFUSA IN TEMPI DI PANDEMIA: passeggiate e laboratori tematici, escape game didattici, visite ai musei, escursioni giornaliere

  • Fulcro della nostra offerta sono le passeggiate sul territorio, concepite come laboratori didattici  itineranti dedicati alla Roma antica, moderna e contemporanea, nei suoi diversi aspetti: storico, artistico, urbanistico, sociale, multiculturale, letterario.
  • I laboratori, articolati nel rispetto della programmazione scolastica, combinano outdoor learning outdoor education.
  • Le passeggiate si svolgono in spazi – prevalentemente pubblici – destinati alla didattica: strade, piazze, slarghi, portici, chiese, aree verdi ecc. La città è la nostra aula.
  • Le passeggiate si svolgono in completa sicurezza in spazi all’aperto o in luoghi chiusi molto ampli e arieggiati.
  • I nostri itinerari sono un momento di approfondimento in un’atmosfera rilassante e partecipativa e costituiscono un’occasione per imparare a leggere il paesaggio nelle sue mille sfaccettature, a orientarsi nel complesso tessuto urbano della città e a stare con gli altri in sicurezza.
  • Alcuni itinerari sono progettati come veri e propri flipped toursadatti per le classi capovolte.
  • A corredo della passeggiata forniamo materiale didattico di supporto utile sia a scuola sia durante la visita e risorse aggiuntive disponibili su smartphone.
  • Ogni passeggiata viene personalizzata in base al grado scolastico (scuole elementari, scuole medie e superiori) e il livello di approfondimento calibrato a seconda delle esigenze didattiche e delle richieste degli insegnanti.
  • In caso di pioggia, la passeggiata viene riprogrammata.
  • A richiesta, è possibile concordare con l’insegnante l’invio di materiale didattico preliminare al percorso.
  • I laboratori sono ideati e condotti da un team di esperti: storici, archeologi, storici dell’arte, antropologi.
  • Su richiesta è possibile organizzare due itinerari diversi nella stessa giornata.

Per sapere di più sul nostro modo li lavorare, puoi leggere l’articolo APPasseggio nella storia: buona pratica diffusa in tempo di pandemia   

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA a.s. 2021-2022

Gli insegnanti possono scorrere l’elenco delle nostre proposte. Nella brochure informativa sono rese disponibili schede informative per ogni itinerario. Per ulteriori informazioni e specifiche esigenze, vi preghiamo di contattarci: appasseggio@gmail.com, cell. 339-3585839, 3336668522.

SCARICA LA BROCHURE INFORMATIVA CON LE SCHEDE DETTAGLIATE (PDF, 1875 kb)

PORTFOLIO SCUOLE

PASSEGGIATE TEMATICHE A ROMA

APPasseggio nella Roma antica Elementari
Medie
Superiori 
A1 La vita quotidiana nella Roma antica
APPasseggio nella Roma antica Elementari
Medie
Superiori
A2 Il Tevere nella Roma antica
APPasseggio nella Roma antica Medie
Superiori 
A3 Augusto, il primo imperatore di Roma
APPasseggio nella Roma antica Medie
Superiori 
A4 La Roma di Costantino
APPasseggio nella Roma antica  

Eliementari
Medie
Superiori 

A5
Appia: regina viarum, diagonale d’Oriente
APPasseggio nella Roma antica Elementari
Medie
Superiori 
A6 Foro Romano e  Palatino 
APPasseggio nella Roma antica Elementari
Medie
Superiori 
A7 Quo Vadis Domine? La Roma di Nerone e le prime comunità cristiane
APPasseggio nella Roma antica Elementari
Medie
Superiori 
A8 Quando i Romani adoravano Iside: l’Egitto a Roma
APPasseggio nella Roma antica Elementari
Medie
Superiori 
A9 Minitrekking nel Parco degli acquedotti
APPasseggio nella Roma antica Elementari
Medie
A10 La lupa simbolo di Roma tra leggenda e arte
APPasseggio nella Roma antica Elementari
Medie
Superiori 
A11 Monte Testaccio da discarica ad archivio
APPasseggio nella Roma antica Medie
Superiori
Novità A12 In viaggio con Enea
APPasseggio nella Roma antica Medie
Superiori
Novità A13 Il latino sulla pietra
APPasseggio nella Roma antica Elementari Novità A14 I miti fondativi di Roma
APPasseggio nel Medioevo Medie
Superiori 
B1 Medioevo a Trastevere 
APPasseggio nel Medioevo Medie
Superiori 
B2 Papi, nobili e senatori: viaggio nel Medioevo romano
APPasseggio nel Medioevo Elementari
Medie
Novità B3 Mestiieri e toponomastica nei rioni del centro
APPasseggio nel Medioevo Medie Novità B4 L’epoca del Monachesimo
APPasseggio nel Medioevo Medie Novità B5 Quando a Roma c’erano tante torri da sembrare spighe in un campo di grano: sulle orme di Mastro Gregorio da Tours
APPasseggio nel Medioevo Medie Novità B6 Roma comunale
APPasseggio tra Rinascimento e Barocco Medie
Superiori 
C1 Grandi artisti per grandi famiglie
APPasseggio tra Rinascimento e Barocco Medie
Superiori 
C2 Papi, artisti e santi nel Cinquecento romano: la storia come teatro
APPasseggio tra Rinascimento e Barocco Medie
Superiori 
C3 Le meraviglie del Barocco a Roma 
APPasseggio tra Rinascimento e Barocco Medie
Superiori 
C4 Barocco misconosciuto e trasformazioni topografiche 
APPasseggio tra Rinascimento e Barocco Elementari
Medie
Superiori 
C5 Caravaggio e la Roma del suo tempo: tra vicoli e tele 

 

APPasseggio tra Rinascimento e Barocco Medie
Superiori 
C6
Galileo Galilei e la Roma della Controriforma
APPasseggio tra Rinascimento e Barocco Medie
Superiori 
Novità C7
Plautilla e la Roma del Seicento
APPasseggio tra Rinascimento e Barocco Medie
Superiori 
Novità C8
Esplorazioni geografiche nei quattro continenti
APPasseggio tra '700 e '800 Medie
Superiori 
D1 L’occupazione francese di Roma al tempo di Napoleone
APPasseggio tra '700 e '800 Medie
Superiori 
D2 Il Neoclassicismo a Roma: l’Antico rinnovato nell’urbanistica, nella scultura, nei cicli decorativi
APPasseggio nell'Ottocento Medie
Superiori 
E1 In difesa della Repubblica romana: luoghi ed eroi della Resistenza garibaldina

 

APPasseggio Roma Capitale 1870-1921 Medie
Superiori 
Novità F1
Breccia di Porta Pia: Dalla Roma dei papi alla capitale dei Savoia
APPasseggio Roma Capitale 1870-1921 Medie Superiori F2 Costruire la capitale d’Italia: la Roma di Umberto I e Margherita di Savoia
APPasseggio Roma Capitale 1870-1921 Medie Superiori F3 Il Liberty dei quartieri Coppedè e Nomentano
APPasseggio Roma Capitale 1870-1921 Medie Superiori
Novità F4 Il Vittoriano, ovvero l’Altare della Patria
APPasseggio nel Novecento Medie Superiori G1 Dalla Marcia su Roma al delitto Matteotti
APPasseggio nel Novecento Medie Superiori G2 Le architetture fasciste: l’EUR 
APPasseggio nel Novecento Medie Superiori G3 Il Foro Italico: nascita ed evoluzione della città dello sport mussoliniana
APPasseggio nel Novecento Medie Superiori G4 Il piccone fascista e il ventre di Roma
APPasseggio nel Novecento Medie Superiori G5 La visita di Hitler a Roma
APPasseggio nel Novecento Medie
Superiori
G6 Il cammino delle donne nella conquista dei diritti della Repubblica
APPasseggio nel Novecento Medie superiori Novità G7 Vivere in borgata negli anni del Fascismo e del Dopoguerra

(a scelta tra Primavalle, Quarticciolo, Tufello, Trullo)

APPasseggio nel Novecento Medie
Superiori
Novità G8 Roma e la grande guerra
APPasseggio nel Novecento Medie
Superiori
Novità G9 Roma nell’età giolittiana
Banner APPasseggio nella storia, Roma 1943-1944 Medie Superiori H1 I luoghi del potere: i rioni Ludovisi e Trevi
Banner APPasseggio nella storia, Roma 1943-1944 Medie Superiori H2 I luoghi della deportazione e della Resistenza: il Ghetto e il centro storico
Banner APPasseggio nella storia, Roma 1943-1944 Medie Superiori H3 I luoghi dei bombardamenti: il quartiere universitario e San Lorenzo
Banner APPasseggio nella storia, Roma 1943-1944 Medie Superiori H4 I luoghi della battaglie e dell’eroismo: Ostiense, Testaccio e San Paolo
Banner APPasseggio nella storia, Roma 1943-1944 Medie Superiori H5 Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine 
APPasseggio nel contemporaneo Elementari
Medie
Superiori 
L1 Le istituzioni amministrative, legislative e giudiziarie nella capitale
APPasseggio nel contemporaneo Elementari
Medie
Superiori 
L2 Ghetto e tradizioni culinarie ebraico-romanesche 
APPasseggio nel contemporaneo Elementari
Medie
Superiori
L3 Lezione di Street art tra il Pigneto e Tor Pignattara
APPasseggio nel contemporaneo Medie
Superiori
L4 Le catacombe di San Pancrazio e il Parco di Villa Pamphilj
APPasseggio nel contemporaneo Elementari
Medie
Superiori
Novità L5 Roma industriale e contemporanea tra Testaccio e Ostiense
APPasseggio nel contemporaneo Medie
Superiori
Novità L6 Passeggiata nella legalità: il tema del femminicidio
APPasseggio nel contemporaneo Elementari Novità L7 Animali di pietra (percorsi a tema su animali specifici a scelta (lupa, aquila, ape, cavallo, drago, elefante, leone, animali marini)
APPasseggio nel contemporaneo Elementari
Medie
Novità L8 I rioni romani: Campo Marzio, Regola, S. Eustachio, Borgo, Trastevere, S Angelo, Testaccio, Trevi, Monti, Esquilino
APPasseggio nel contemporaneo Medie
Superiori
Novità L9 Roma dal boom economico agli anni di piombo
APPasseggio nella letteratura Superiori Novità M1 Belli, Zanazzo e Trilussa. Raccontare Roma attraverso la poesia dialettale
APPasseggio nella letteratura Superiori M2 Nella Storia di Elsa Morante
APPasseggio nella letteratura Superiori M3 La Roma degli scrittori ispano-americani (Per classi che studiano lo spagnolo)
APPasseggio nella letteratura Superiori M4 Passeggiata letteraria nella quiete del Cimitero acattolico di Testaccio
APPasseggio nella letteratura Elementari Novità M5 Esploriamo Roma in compagnia di Gianni Rodari
APPasseggio nella letteratura Medie
Superiori
Novità M6 Dante a Roma, Dante e Roma

VISITE A GALLERIE E MUSEI A ROMA

APPasseggio con gli Etruschi Elementari
Medie
Superiori
N1 Conoscere gli Etruschi al Museo di Villa Giulia
APPasseggio nei musei Elementari
Medie
Superiori
N2 Palazzo Massimo alle Terme: capolavori dell’arte romana
APPasseggio nei musei Elementari
Medie
Superiori
N3 Il Campidoglio e i Musei Capitolini
APPasseggio nei musei Elementari
Medie
Superiori
N4 La Centrale Montemartini: il bianco del marmo e il nero delle macchine
APPasseggio nei musei Elementari
Medie
Superiori
N5 Il Museo Barracco: i misteri dell’arte egizia
APPasseggio nei musei Elementari
Medie
Superiori
N6 Dalla Mole Adriana a Castel S. Angelo: la trasformazione di un mausoleo dall’antichità ai giorni nostri
APPasseggio nei musei Elementari
Medie
Superiori
N7 La Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini: lo splendore barocco del palazzo e la varietà estetica della quadreria
APPasseggio nei musei Elementari
Medie
Superiori
N8 La Galleria Nazionale d’Arte Moderna: l’arte nazionale della nuova Italia unita e le nuove collezioni contemporanee
APPasseggio nei musei Elementari
Medie
Superiori
Novità N9 I Musei Vaticani: le collezioni della Corte Pontificia

LABORATORI INTERATTIVI ITINERANTI ED ESCAPE GAME

APPasseggio nel contemporaneo Elementari
Medie
P1 Imparare a leggere il paesaggio urbano per orientarsi in città
IL CORPO COME DISPOSITIVO DI RICERCA
APPasseggio nel contemporaneo Elementari
Medie
P2 Imparare a leggere il paesaggio urbano per orientarsi in città
IL CONCETTO DI CONFINE
APPasseggio nel contemporaneo Elementari
Medie
P3 Imparare a leggere il paesaggio urbano per orientarsi in città
IL CONCETTO DI VISIBILE E INVISIBILE
APPasseggio nel contemporaneo Elementari
Medie
P4 Imparare a leggere il paesaggio urbano per orientarsi in città
IL CONTEMPORANEO
APPasseggio nel contemporaneo Elementari
Medie
P5 Imparare a leggere il paesaggio urbano per orientarsi in città
LE TRACCE DEL PASSATO
APPasseggio nel contemporaneo Elementari
Medie
Novità P6 Elementi di cartografia: orientarsi nello spazio e nel tempo
APPasseggio nel contemporaneo Elementari
Medie
Novità P7 I principi fondamentali della Costituzione
APPasseggio nel contemporaneo Elementari
Medie
Novità P8 Laboratorio lessicografico: costruire un glossario osservando, distinguendo e nominando
APPasseggio nel contemporaneo Elementari
Medie
Novità P9 Laboratori di collage a tema: il Tevere, la Roma turrita ecc.
Elementari
Medie
Novità Q1 ESCAPE GAME

Fuga dal Campo Barbarico (Parco degli Acquedotti)

Elementari
Medie
Novità Q2 ESCAPE GAME

Intrigo alle Terme (Colle Oppio)

Elementari
Medie
Novità Q3 ESCAPE GAME

Febbre da acavallo (Circo Massimo)

ESCURSIONI GIORNALIERE NEI DINTORNI DI ROMA, NEL LAZIO,
IN CAMPANIA E IN TOSCANA

APPasseggio con gli Etruschi Elementari
Medie
Superiori
R1 L’antica Caere: Cerveteri e il suo territorio  
APPasseggio nella Roma antica Elementari
Medie
Superiori
R2 Ostia antica: lo scalo commerciale dell’Urbs
APPasseggio nel Lazio Elementari
Medie
Superiori
R3 Villa Adriana: sfarzosa dimora imperiale
APPasseggio nel Lazio Medie
Superiori
R4 Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii Saturnini
APPasseggio nel Lazio Medie
Superiori
R5 Albano Laziale: da Alba Longa ad accampamento della II Legione Partica
APPasseggio nel Lazio Medie
Superiori
R6 Subiaco: i monasteri benedettini e la Rocca dei Borgia
APPasseggio nel Lazio Elementari
Medie
Superiori
R7 Villa d’Este: perla della “gaudente” valle tiburtina
APPasseggio nel Lazio Medie
Superiori
R8 Gaeta e la fine del Regno Borbonico. L’ultimo assedio
APPasseggio nel Lazio Medie
Superiori
R9 Lo sbarco di Anzio
APPasseggio nel Lazio Elementari
Medie
Superiori
R10 Viterbo: la città dei papi
APPasseggio nel Lazio Elementari
Medie
Superiori
Novità R11 I borghi medievali della Sabina
APPasseggio nel Lazio Elementari
Medie
Superiori
R12 Il Parco archeologico di Sutri e un breve cammino lungo la Via Francigena
Elementari
Medie
Superiori
R13 La Firenze di Dante Alighieri
Elementari
Medie
Superiori
R14 Napoli e il suo centro storico
Medie superiori R15 L’hinterland napoletano. Scampia non è Gomorra: architettura, storia, paesaggio, legalità, resilienza
Elementari
Medie
Superiori
Novità R16 L’Aquila: un progetto di recupero decennale

WORKSHOP SUL DIGITALE

Medie
Superiori
Novità S1 Pubblicazione e riuso di risorse digitali: diritto d’autore, copyright e licenze per il riuso
Medie
Superiori
Novità Risorse digitali online: come trovarle


MODALITA’ DI ADESIONE E COSTI

  • Passeggiata nella mezza giornata: 6 euro a studente
  • Incontro a scuola/laboratorio + passeggiata nella mezza giornata (in due giorni diversi): 8 euro a studente
  • Passeggiata nell’intera giornata (rientro a scuola max ore 16): 8 euro a studente
  • Laboratorio a scuola + passeggiata nell’intera giornata (rientro a scuola max ore 16): 10 euro a studente
  • Escursione di una giornata nel Lazio: 10 euro a studente
  • Escursione di una giornata fuori del Lazio: 10-12 euro a studente + viaggio guida
  • Gratis per insegnanti e alunni diversamente abili
  • La quota non comprende il trasporto, eventuali biglietti d’ingresso ad aree monumentali, merende o pranzi al sacco e quanto non espressamente indicato.
  • Costi aggiuntivi e informazioni sulle prenotazioni potrebbero subire variazioni rispetto a quanto riportato nel catalogo

Informazioni e prenotazioni

Associazione culturale GoTellGo
e-mail appasseggio@gmail.com
cell. 339-3585839, 3336668522

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.