
Santuari e segni della devozione locale, insediamenti preistorici, archeologie e paesaggi della pastorizia: è quanto contiene, non sempre in maniera manifesta, questo itinerario.
Il percorso rappresenta un breve tratto di quello che può essere considerato uno dei rami appenninici del pellegrinaggio lauretano, il cui prolungamento fino a Santa Maria di Plestia intercetta l’antica via della Spina all’altezza della frazione di Cesi.
Siamo nei luoghi della transumanza, lungo le percorrenze di pastori e greggi che anche i pellegrini diretti verso Loreto e i santuari vicini seguivano.
Questo tratto, tra Acquapagana e Forcella, si svolge nel Piano di Popola e Cesi, al confine tra l’Umbria e le Marche e intercetta alcuni segni della devozione locale, piccoli santuari e chiese i cui affreschi interni dimostrano il legame con il fenomeno peregrinatorio e con il culto lauretano.
SCARICA IL ROADBOOK (PDF, 520 kb)
Codice itinerario: 0034
Regione: Marche
Provincia: Macerata
Comune: Serravalle di Chienti
Partenza: Abbazia di S. Salvatore di Acquapagana, Acquapagana, Serravalle di Chienti
Coordinate partenza: 42.98353º N 12. 930157º E
Arrivo: Forcella, Serravalle di Chienti
Coordinate arrivo: 42.956477º N 12.943456º E
Lunghezza totale (km): 4,65 km
Tempo di percorrenza: 3 ore, incluse le soste
Autore: Verdiana Network (Chiara Serenelli, Damiano Galeotti, Maria Teresa Idone)
SCARICA IL ROADBOOK (PDF, 520 kb)
L’itinerario è disponibile anche sull’APP per IOS e Android APPasseggio