Attività ludiche e didattiche proposte da musei, archivi e biblioteche

In questo post vi proponiamo una selezione di attività didattiche con relativi link proposte da istituzioni culturali italiane a diversi tipi di pubblici, alcune delle quali lanciate in occasione della campagna #iorestoacasa per l’emergenza sanitaria da Covid-19.

Italia

Città Target Attività
Firenze, MUS.E (Musei Firenze) Bambini Video tutorial con attività per i più piccoli, in particolare sui colori
Firenze, Museo Galileo Attività ed esperimenti da fare a casa o a scuola (interessante la sezione “saper fare” con una serie di schede che illustrano i materiali, gli utensili e gli antichi processi di lavorazione per ricreare ad es. orologi, motore a scoppio, carta fiorentina, meridiana, un telaio, una cianotipia, doratura, gommalacca, scagliola, stampa a collodio umido, lenti convesse, parrucche, vaso al tornio, camera oscura, commesso fiorentino)
Firenze, Sistema Museale di Ateneo Bambini 3-10 anni Serie di attività per scoprire le collezioni del Sistema museale. PDF scaricabili e giochi online, tra cui puzzle realizzati con jigsawplanet
https://www.msn.unifi.it/p609.html
Milano, Pinacoteca di Brera   Una sfida al museo: viene richiesto di fare una serie di disegni dal soggetto bizzarro da confrontare poi con l’originale esposto nel museo (es. Disegna un bue che ride poi vai in sala 4 e scopri come Stefano da Verona ha risolto questa sfida). Sfida 1, Sfida 2, Sfida 3
Milano, Pinacoteca di Brera Giovani a adulti Grand Tour:  passeggiando per le sale della Pinacoteca di Brera, allestite in ordine cronologico e divise per aree geografiche, potrai immedesimarti in uno di quei viaggiatori. Fermati nelle città che più ti ispirano, guardati intorno… e poi utilizza i fogli bianchi come se fossero il tuo taccuino! (PDF)
Milano, Pinacoteca di Brera Bambini Colori venuti da lontano: una serie di opere impaginate come cartoline a cui è stata tolta una parte realizzata con un particolare colore. Dietro la cartolina c’è la storia del pigmento e ponendosi di fronte all’opera d’arte originale si può vedere com’è stata eseguita la parte mancante.  (PDF)
Ostia antica Bambini, ragazzi, famiglie

 

Lezioni, laboratori, giochi e attività da fare a casa

  • I colori degli antichi Romani
  • Introduzione all’arte dell’affresco
  • Il lungo viaggio dalla farina al pane
  • La storia del sale
  • Gatto Cartilio e i gioielli di Poseidone
Padova, Orto Botanico Ragazzi Quiz, laboratori e giochi sulle piante
Pozzuoli, Parco Archeologico dei Campi Flegrei Famiglie Materiali didattici in pdf utili per spunti attività sul mondo romano (teatro e maschere, la sibilla cumana, gli Eusebeia allo stadio, i colori e la pittura, il macellum e la via quotidiana, i gladiatori nell’arena.
Roma, MAXXI Bambini scuola primaria Per i bimbi della scuola primaria si possono esplorare alcune opere seguendo e avventure del Drago Arturo mentre i più grandi possono costruire dei pop-up di opere di artisti come William Kentridge, Pietro Ruffo, Liliana Moro e Sol LeWitt (video e pdf).
Roma, Museo Explora Laboratori per giocare con la scienza, i colori, i materiali.
https://www.exploraedu.it/learn/
Roma, Palazzo delle Esposizioni
(sezione Lo scaffale dell’Arte)
  I sensi dell’arte:  cinque kit-laboratorio ricchi di informazioni scientifiche, spunti di attività e consigli di lettura per ciascuno dei 5 sensi, i colori, le emozioni (con schede PDF)
Roma, Palazzo delle Esposizioni
(sezione Lo scaffale dell’Arte)
  Il colore dell’arte: kit-laboratorio su Monet, Van Gogh, Kandinskij, Rothko, Klein raccontati attraverso un dipinto e una breve biografia dell’artista. Protagonisti della storia dell’arte contemporanea che hanno utilizzato e concepito il colore in modo personale. Ogni quaderno raccoglie schede di lavoro, proposte di laboratorio e consigli di lettura (con schede PDF)
Trento, MUSE (Museo della Scienza diTrento) Scuola, famiglie, curiosi Risorse online

  • Il MUSE step by step: una ricca raccolta di video per esplorare il Museo delle Scienze di Trento
  • Videoteca MUSE​: per conoscere alcuni dei ricercatori MUSE e assieme a loro approfondire determinati aspetti della nostra Terra
  • Suoni di vita in città: cinque ambienti e oltre 50 specie di uccelli e altri piccoli animali da conoscere e riconoscere
  • 4 passi nella preistoria: videoclip che presentano le varie epoche preistoriche
  • Pillole di MUSE: curiosi post Facebook sulla scienza e sulla natura
  • Ricercatori in pantofole​: Instagram Stories dove scopri di cosa si occupano i colleghi scienziati del MUSE ora che #restanoacasa
  • Il MUSE consigliauna serie di contenuti digitali creati in collaborazione con i nostri sostenitori, per approfondire tematiche relative alla natura che ci circonda, all’ambiente e alla sostenibilità.
  • Sliding science. Lezioni di natura: brevi lezioni, a portata di clic, tra le discipline scientifiche che indagano la natura.
Venezia, Palazzo Grassi-Punta della Dogana Tutti Ciclo di laboratori dove colore, movimento, abbinamenti inaspettati, le abitudini quotidiane, tutto diventa materiale d’arte (Come un incontro causale tra due o più oggetti domestici possa suggerire una combinazione cromatica insolita, Progettare piccoli (e timidi nonchè fragili) percorsi espositivi in casa, da allestire e disallestire, a basso impatto ecologico, ma ad alto coefficiente di pensiero laterale, Osservare le attività quotidiane e creare mappe e diagrammi dello spazio che ci circonda (architettura illustrata); Perché riflettere sul cibo è pensare al mondo; Come gli errori possono ispirarci e come possiamo renderli opere d’arte).
Venezia, Peggy Guggenheim Famiglie, scuola primaria Laboratori artistici:

  • I modificanti. Il laboratorio propone di costruire dei modificanti futuristi: applicazioni di stoffa di ampiezza, spessori, disegni e colori vari che si possono poi applicare alle magliette per renderle ogni volta diverse.
  • La pelle delle cose. Partendo dal calco della superficie di oggetti diversi si può creare una sorta di fotografia tridimensionale della pelle delle cose utilizzate e ottenere micro-sculture da indossare come accessori.
  • Pattern. Con la tecnica dello stencil, si possono creare tanti motivi decorativi per la stampa del tessuto con il quale confezionare diversi accessori.
  • Trama. Con la tecnica del punto a giorno si può una trama preziosa e colorata di tele sovrapposte.
  • C-Arte. Per realizzare il tuo libro d’artista servono delle carte colorate, pochi altri semplici strumenti e la tua fantasia!
  • CMYK. Ispirandosi alle opere di Frank Stella e Sol LeWitt il laboratorio insegna a creare un acquerello con solamente quattro colori: cyan, magenta, giallo e nero.
  • Plastico. Il laboratorio invita a cimentarsi con le creazioni organiche di Jean Hans Arp. Servono pochissimi strumenti e un po’ di abilità!
  • Le scatole di Joseph Cornell. Costruiamo una scatola con oggetti eterogenei.

Estero

Londra, Museo storia naturale Famiglie Serie di attività da realizzare a casa, in giardino o all’aria aperta

  • Attività per i fan dei dinonauri
  • Attività per artigiani e creativi
  • Attività per gli esploratori delle aree verdi
  • Attività per imparare a documentare la natura
Londra, Museo storia naturale Scuole Risorse didattiche sull’ambiente realizzate nell’ambito dell’iniziativa di citizen scienze OPAL
Londra, Tate Gallery Bambini Giochi e quiz online, approfondimenti, proposte di lavoro (artisti, movimenti, oggetti, tecniche)
New York, METMUSEUM Famiglie Schede esplicative e schede di lavoro molto interessanti (ad esempio Every Picture Tells a Story)
Washington, D.C., Smithsonian Bambini e ragazzi Giochi, attività e risorse esplorabili su scienza, natura, arte, storia, musica, cultura contemporanea.

Progetti

Save the culture Tutti Save the culture: progetto di game design interattivo, pensato per i musei, si basa su Interactive Culture Experience, una piattaforma progettata e sviluppata da Heritage per la gamification user-oriented di contenuti culturali. Il gioco vuole coinvolgere il grande pubblico facendolo interagire con i contenuti di musei presenti sul territorio nazionale, con l’obiettivo di scoprire o riscoprire la ricchezza delle proprie collezioni. Il gioco è semplice, ma coinvolgente: si tratta di aiutare Beppe, il vecchio guardiano del museo di un piccolo paesino, a sconfiggere il suo nemico, OBLIV-20, che non genera sintomi visibili come il fratello COVID-19, ma agisce sulle menti e sui cuori cancellando la memoria delle cose belle e facendo rimanere tutti tristi e soli.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.