Sopra uno scaffale della libreria abita una buffa famiglia di cerchi, linee e spirali. Voglio raccontavi la loro storia.

La famiglia è composta da nonna Spirale, le sue due figlie e un giovane nipote.
Nonna Spirale è molto vecchia, piena di incrostazioni per essere vissuta a lungo in fondo al mare. Ha viaggiato molto e conosce il mondo.
Le sue due figlie sono di mezza età e si chiamano Spiralona, la maggiore, e Spiralina, la minore. Hanno abitato per molti anni in biblioteca e perciò possiedono una buona cultura “accademica”. Il giovane nipote si chiama Cerchiotto. Avviciniamoci piano piano e sentiamo cosa dicono:
– Guarda nonna, guarda cosa c’è laggiù, poco lontano da te! Un libriccino nero e oro…Ieri non c’era, cosa sarà?
– Non urlare in questo modo, sono vecchia ma ci sento ancora! E cerca di raddrizzarti le righe per favore! Non ti posso più vedere così asimmetrico…
– Ma nonna! È l’ultima moda!
– Ai miei tempi sì che sapevamo essere perfette e armoniose, pronte a sfidare l’infinito… e oltre! In quanto al libriccino deve essere francese, sulla sua costola c’è scritto: “Livre D’Heures”…

– Ma davvero! Non ci posso credere! – la interruppe Spiralona – un Libro d’Ore! Che meraviglia! Sarà di pergamena, con splendide miniature! Sarà stato sfogliato da una dama in vesti di seta…
Ma Spiralina non la lasciò finire: – Dama? Vesti di seta? Ma non vedi quanto è piccolo e semplice, sarà appartenuto a una donna religiosa, forse una suora…
Una voce profonda, così profonda che sembrava provenire dal chiuso di una scatola (ma proveniva invece dal libriccino), proclamò lentamente: – Io sono il tempo.
Spiralona non vedeva l’ora di dimostrare la sua sapienza: – Certo, devi essere della fine del 1300 o degli inizi del 1400, una bella età senza dubbio; e da quale corte provieni? La corte dei Visconti a Milano o quella del Duca di Berry o…
– Io sono il tempo! – Ribadì la voce e, contemporaneamente, il libro si aprì di scatto mostrando il quadrante di una sveglia che si mise a trillare a più non posso finché non si esaurì la carica.

– Ma figurati! – esclamò Spiralina – Non è che una sveglia del 1950 o ’60!
– Ah! Ah! Ah! – Rise allegramente nonna Spirale. – Come diceva un mio caro amico: “molto rumore per nulla”.
ATTIVITA’ LUDICO-DIDATTICHE
Parole da esplorare:
cerchio, linea, spirale, incrostazione, asimmetrico, armonioso, Libro d’Ore, pergamena, miniature, corte, quadrante.
Modi di dire da esplorare:
avere una “cultura accademica”, “molto rumore per nulla”: esplora quest’ultimo modo di dire e scoprirai che ha una storia affascinante e un “padre” famosissimo…
[Elena Tredici, storica dell’arte, 10 aprile 2020]
Leggi le altre favole da libreria…