


Sette capolavori e altrettante storie nel Museo Chiaramonti ai Musei Vaticani

La Stromboli naïf dell’artista Paola Saffioti

Donne (in Bangladesh): quando un viaggio all’estero diventa esperienza umana

A carponi verso il Mausoleo di Monte dell’Incastro, un Pantheon in miniatura a pochi passi da Guidonia

In cammino da Calatafimi Segesta a Salemi lungo l’Antica Trasversale Sicula

Una passeggiata alla scoperta del borgo siciliano di Salemi, capitale d’Italia per un giorno

Con il naso al cielo nell’Oratorio di San Tiburzio a Parma

La festa del SS. Crocifisso a Calatafimi Segesta

Da Dattilo a Calatafimi Segesta lungo l’Antica Trasversale Sicula

Con gli occhi a terra nella Cattedrale e nel Battistero di Parma

In cammino in Bucovina lungo la Via Transilvanica da Putna a Poiana Negri tra foreste e monasteri ortodossi

Le chiese affrescate della Bucovina meridionale: Suceava, Dragomirna, Putna, Sucevita, Moldovita, Voronet

A piedi da Trapani a Dattilo passando per Erice lungo l’Antica Trasversale Sicula

Antica Trasversale Sicula: una passeggiata nel centro storico di Trapani

Visita dell’Isola di San Pantaleo, la Mozia fenicia, prima tappa del cammino lungo l’Antica Trasversale Sicula

Le foreste emozionali del tubista Pierluigi Casagrande

L’Ospedale S. Gallicano: l’Ospedalone trasteverino, capolavoro d’ingegneria sanitaria del XVIII secolo

La Balduina e il rapimento di Aldo Moro

Una mappa del Corno d’Africa presso la tomba dell’esploratore Eugenio Ruspoli nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli

Quando a Sabaudia non c’era il Ponte Morandi e gli elefanti sfilavano nella piana

Santa Maria dell’Orto in Trastevere: la chiesa del Popolo romano e dei giapponesi

Monte Mario negli anni Trenta del Novecento: le lottizzazioni della Società anonima Edilizia Romana Monte Mario

La leggenda del Palladio nel racconto virgiliano

Anno scolastico 1935-1936: una favola vera

Itinerario astronomico: Macerata e l’arte del cielo

Il cetaceo dell’Orto botanico di Roma

Axum-Roma-Axum: saga di una celebre stele quasi dimenticata

Toponomastica romana: Largo Ascianghi, in memoria del luogo dove la Regia Aeronautica annientò le truppe abissine con l’ausilio di armi chimiche
