


Un pomeriggio con Vincenzo Sparagna nella Repubblica di Frigolandia

Quattro chiacchiere con Roberto Capone, il cartapestaio ideatore dei “cartoni animali”

Natale a Torino: un assaggio di come la città sabauda si appresta a celebrare la festa più dolce dell’anno

Una visita al Museo della Storia di Marsiglia, a due passi dal Porto Vecchio: sessantamila anni di storia e di storie

Fotoreportage della Manifestazione per la Pace, Roma, 5 novembre 2022

Eppur si muovono! Il lento traslocare dei monumenti nella Roma millenaria

Il giardino pubblico di piazza Benedetto Cairoli nel rione Regola

Il Semenzaio di S. Sisto, vivaio capitolino dall’epoca dell’occupazione napoleonica

Il cosiddetto Tempio di Minerva Medica, gioiello di edilizia tardo-antica all’Esquilino

La carta geografica dell’impero coloniale italiano in Africa nella ex sede della Casa della Gioventù Italiana del Littorio

Antica Trasversale Sicula: da Donnafugata a Scoglitti di Camarina (la filosofia del cammino)

Antica Trasversale Sicula: da Comiso al Castello di Donnafugata con il giardino esoterico

Antica Trasversale Sicula: da Chiaramonte Gulfi a Comiso con sosta alla pagoda della Pace di Canicarao

L’Ara dei Cinquecento a Orvieto: un monumento ai caduti molto particolare

Antica Trasversale Sicula: da Giarratana a Chiaramonte Gulfi lungo il bosco di Calaforno

Antica Trasversale Sicula: da Palazzolo Acreide a Giarratana, il paese dei cipuddari

Antica Trasversale Sicula: da Pantalica a Palazzolo Acreide lungo la ex ferrovia nella Valle dell’Anapo

Antica Trasversale Sicula: da Sortino alla Sella di Filiporto tra le antiche necropoli di Pantalica

Antica Trasversale Sicula: quattro passi a Sortino, borgo di pupi e pizzoli

Orientarsi nella toponomastica di Venezia tra sestieri, calli, sottoporteghi, salizate, campi, campielli e corti

Storia del pugile a riposo #Narrastoriedamuseo

L’ossessione dello scultore #Narrastoriedamuseo

L’inganno del pugile #Narrastoriedamuseo

Il pugile ferito #Narrastoriedamuseo

L’organizzazione periferica delle case del Fascio e delle caserme dei Giovani fascisti

Due passi nel Borghetto di Ostia antica

Quattro passi a Pontinia, città di fondazione

Procida, la Congrega dei Turchini e il Cristo morto di Carmine Lantriceni
