


La Balduina e il rapimento di Aldo Moro

Una mappa del Corno d’Africa presso la tomba dell’esploratore Eugenio Ruspoli nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli

Quando a Sabaudia non c’era il Ponte Morandi e gli elefanti sfilavano nella piana

APPasseggio News, 28 marzo 2023: Amazzonia nel Lazio, Rione Sallustiano, Pasquetta in cammino, Mostra di Raffaello a Villa Farnesina, Rione Sant’Angelo

Santa Maria dell’Orto in Trastevere: la chiesa del Popolo romano e dei giapponesi

Monte Mario negli anni Trenta del Novecento: le lottizzazioni della Società anonima Edilizia Romana Monte Mario

La leggenda del Palladio nel racconto virgiliano

Anno scolastico 1935-1936: una favola vera

Itinerario astronomico: Macerata e l’arte del cielo

Il cetaceo dell’Orto botanico di Roma

Axum-Roma-Axum: saga di una celebre stele quasi dimenticata

Toponomastica romana: Largo Ascianghi, in memoria del luogo dove la Regia Aeronautica annientò le truppe abissine con l’ausilio di armi chimiche

Toponomastica romana: Piazza Giuseppe Sapeto, una piazza intitolata al missionario-esploratore fautore dell’espansione coloniale in Africa

Toponomastica romana: Via Rubattino, una strada intitolata a uno dei protagonisti della navigazione a vapore italiana

APPasseggio News, 10 gennaio 2023: Rioni Ponte e Colonna, Quartiere Trieste, La storia di Elsa Morante a San Lorenzo, Fontane e poesia

Un pomeriggio con Vincenzo Sparagna nella Repubblica di Frigolandia

Quattro chiacchiere con Roberto Capone, il cartapestaio ideatore dei “cartoni animali”

Natale a Torino: un assaggio di come la città sabauda si appresta a celebrare la festa più dolce dell’anno

Una visita al Museo della Storia di Marsiglia, a due passi dal Porto Vecchio: sessantamila anni di storia e di storie

Fotoreportage della Manifestazione per la Pace, Roma, 5 novembre 2022

Eppur si muovono! Il lento traslocare dei monumenti nella Roma millenaria

Il giardino pubblico di piazza Benedetto Cairoli nel rione Regola

Il Semenzaio di S. Sisto, vivaio capitolino dall’epoca dell’occupazione napoleonica

Il cosiddetto Tempio di Minerva Medica, gioiello di edilizia tardo-antica all’Esquilino

La carta geografica dell’impero coloniale italiano in Africa nella ex sede della Casa della Gioventù Italiana del Littorio

Antica Trasversale Sicula: da Donnafugata a Scoglitti di Camarina (la filosofia del cammino)

Antica Trasversale Sicula: da Comiso al Castello di Donnafugata con il giardino esoterico

Antica Trasversale Sicula: da Chiaramonte Gulfi a Comiso con sosta alla pagoda della Pace di Canicarao
